|  
       
 
  | 
     
      ![]()  | 
  |
|  
       Track List : Joe Strummer: “Punk Rock warlord”- The Clash: “White riot” (Previously unreleased alternate demo mix) - Rachid Taha: “Rock the casbah”- BBC World Service - Elvis Presley: “Crawfish”- Tim Hardin: “Black sheep boy”- MC5: “Kick out the jams”- The 101ers: “Keys to your heart”- Joe Strummer: “Mick and Paul were different”- The Clash: “I’m so bored with the U.S.A.” (Previously unreleased demo) - U-Roy: “Natty rebel” - The Clash: “Armagideon time” - Eddie Cochran: “Nervous breakdown” - The Clash: “(In the) Pouring rain” (Live – previously unreleased)- Joe Strummer: “Omotepe” - Andres Landeros: “Martha Cecilia” - Ernest Ranglin: “Minuet” - Latino Rockabilly War: “Trash city” - Topper Headon: “I called him Woody” -Woody Guthrie: “Ranger’s command” - Bob Dylan: “Corrina, Corrina” - Joe Strummer & The Mescaleros: “Johnny Appleseed” - Nina Simone: “To love somebody” - Joe Strummer: “Without people, you’re nothing” - Joe Strummer & The Mescaleros: “Willesden to Cricklewood”. Può 
        essere la colonna sonora di un film la colonna sonora di una vita ?? Certo 
        che si, e quella di “The Future Is Unwritten”, rappresenta 
        certamente tutta la musica amata da Joe Strummer nel corso della sua esistenza. 
        Forse sarebbe meglio dire quasi tutta, perché qui manca un po’ 
        del blues assunto da Joe in quantità massicce sin dalla propria 
        adolescenza : partento da quello quasi sperimentale di Captain Beefheart 
        a quello del Mississipi , elettrico ed ipnotico, di Bo Diddley, considerato 
        una sorta di “eroe” dal rocker inglese che coronerà 
        un sogno quando, nel 1979, ebbe proprio Diddley a fare da supporto ai 
        Clash nel loro primo tour americano, ironicamente denominato “The 
        Pearl Harbour Tour”. “Vuoi qualcosa da mettere sotto il tuo nome ?? Che so Mescaleros, The Clash”, chiede la voce fuori campo. “Mi piacerebbe che scriveste Punk Rock Warlord” risponde Joe, “con Warlord che diventa una sola parola”. Così inizia questo cd (il vecchio Joe era un mito quando affibbiava un nickname), i cui brani sono tratti dalle selezioni (rigorosamente su vinile) offerte da Strummer durante il suo programma radio tenuto alla BBC World Service, e sono in buona parte introdotti dalla sua voce, roca e profonda. A ben guardare i generi contenuti nel cd e prelevati un po’ da tutto il mondo, rappresentano anche una parte dei paesi conosciuti dal piccolo Strummer al seguito del padre, funzionario del Foreign Office inglese. Le atmosfere orientali (Joe nasce ad Ankara -Turchia e visse anche al Cairo) le ritroviamo nella bella versione di Rock The Casbah realizzata da Rachid Taha (recensito sulle nostre pagine), quelle sudamericane (Joe visse fra il ’56 ed il ‘57 a Mexico City) in “Omotepe” (tratta da Walker) ed in “Martha Cecilia” di Andres Landeros, quelle africane (fermata in Malawi all’età di dodici anni) in “Minuet” di Ernest Ranglin. Viene dunque facile pensare che Strummer sia rimasto un grande ascoltatore e fruitore di musica così diversa anche grazie a queste esperienze fatte in giro per il mondo, e che, magari a livello inconscio, la sua mentalità ed il suo approccio culturale multietnico e terzomondista siano frutto proprio di un’infanzia certamente non ordinaria. This 
        is London Calling, This is London Calling…… I pezzi si susseguono 
        disinvoltamente in un’alternanza di suoni aspri e rabbiosi insieme 
        a melodie sinuose e toccanti . E’ infatti una tosta versione di 
        “White Riot” ad introdurre il disco, seguita da “Crawfish” 
        di Elvis, dalla stupenda ed emozionante “Black Sheep Boy” 
        di Tim Hardin e dalla devastante potenza di “Kick Out The Jams” 
        dei seminali MC5 da Detroit, gruppo destinato a lasciare il segno sul 
        punk e sui Clash. L’ultima 
        parte del cd è segnata, a parte l’intermezzo di grande pathos 
        costituito da “To Love Somebody” di Nina Simone (cantante 
        e pianista americana attiva dagli anni ’50 fino agli ’80 ed 
        impegnata contro il razzismo), da pezzi dei Mescaleros come “Johnny 
        Appleseed” e “Willesden To Cricklewood”. Quest’ultimo 
        è il brano che chiude la compilation ed apre un breve sipario molto 
        privato che riguarda Joe. Un pezzo, a mio parere stupendo, elaborato musicalmente 
        da Anthony Genn e registrato al Battery Studio a Willesden nel marzo 1999, 
        che si sviluppa in una specie di melodico walzer con liriche molto molto 
        personali scritte da Strummer. Sono le riflessioni di Joe sviluppate lungo 
        un tragitto a piedi nei quartieri della Londra nord-occidentale, alla 
        ricerca di qualcosa di speciale all’esterno, e probabilmente trovando 
        qualcosa di speciale dentro di sé, nei suoi affetti più 
        profondi. Ascoltate la dichiarazione di Joe che anticipa il pezzo. E’ 
        l’uomo John Mellor, commosso, che parla e sentenzia profetico : 
        “without people, you’re nothing”. Molto di quello che 
        dovremmo essere e dovremmo fare è racchiuso qui dentro, in queste 
        poche parole. 
 
 
  | 
  ||